Da sempre Agrifratta punta ad affiancare i propri clienti al fine di ottenere, nelle varie attività di coltivazione, eccellenti risultati produttivi. Per fare ciò Agrifratta mette a disposizione dei suoi clienti il know-how dei propri tecnici coordinati dall’agronomo specializzato Luigi Fratta che, operando in collaborazione e accordo con gli agricoltori, effettua scelte appropriate.
Durante le visite in campo lo staff tecnico di Agrifratta è in grado di fornire un’efficace e qualificata assistenza, partendo dalla preparazione del letto di coltivazione, per passare alle pratiche di difesa integrata e salvaguardia delle colture e arrivare in sicurezza alla raccolta.
I servizi di consulenza offerti sono i seguenti:
-
Piani colturali
-
Piani di concimazione
-
Definizione pratiche irrigue
-
Effettuazione di studi di fattibilità tecnica ed economica di sistemi di filiere non alimentari
-
Consulenza e progettazione nel campo della gestione di reflui zootecnici e sottoprodotti agricoli
-
Progettazione di impianti arborei e da frutto
-
Progettazione nel campo dello sviluppo rurale
-
Diagnostica fitopatologica: malattie fungine, batteriche e da virus
-
Piani di interventi fitosanitari (profilattici e terapeutici)
-
Studio e applicazione di sistemi di controllo integrato e biologico delle produzioni agricole
L’azienda è inoltre dotata di un punto di rivendita sito in Casalvecchio di Puglia, dotato di una vastissima gamma di agrofarmaci, fertilizzanti, fitoregolatori, disinfettanti, prodotti fitoprotettivi, biostimolanti, repellenti, oltre che di prodotti e sostanze per l’agricoltura biologica.
Si prediligono, nel caso di agricoltura convenzionale, prodotti a basso impatto ambientale e nulla residualità.
Da poco l’azienda ha allestito un proprio laboratorio fornito di apparecchiature innovative e personale altamente qualificato, in grado di svolgere analisi e indagini sia su organismi fitofagi (insetti, acari, nematodi, molluschi gasteropodi), sia su organismi patogeni (funghi, batteri).
Agrifratta per aiutare i produttori a migliorare la gestione delle proprie coltivazioni e per applicare i principi della lotta integrata, offre la possibilità di impiegare sistemi di supporto alle decisioni (DSS). Grazie a tale strumento l’agricoltore può: ottimizzare la gestione delle proprie coltivazioni, ridurre i costi di gestione e impatto ambientale, prendere decisioni ecosostenibili.