
Olivo
L’olivo è una delle specie arboree coltivate da più tempo, essendo stata già resa pianta “domestica” circa 6000 anni fa.
In Capitanata (provincia di Foggia) esistono tante specie di cultivar riconoscibili in distese di lussureggianti oliveti.
Le varietà (cultivar) di olivo prevalenti sono: Peranzana, Leccino, Ogliarola e Coratina.
La Peranzana o Provenzale è in assoluto la cultivar di maggiore spicco, essendo molto ricercata per la sua duplice capacità di produrre olive adatte al consumo diretto, da tavola, e di produrre un olio extravergine di oliva di pregiata qualità caratterizzato dalle inconfondibili caratteristiche sensoriali e dal profumo di fruttato.
Questa varietà pare sia stata introdotta nel Medioevo dai coloni francesi, quando, provenienti dalla Provenza, con Re Carlo D’Angiò, si stabilirono nel Subappennino Dauno.
Agrifratta, grazie all’intervento dei suoi tecnici, è quotidianamente impegnata nel controllo delle principali avversità biotiche a cui l’olivo risulta maggiormente suscettibile.
Tale attività è supportata ex-ante da un costante monitoraggio degli oliveti mediante installazione di adeguate apparecchiature (captaspore, trappole cromotropiche e chemiotropiche ).
Le olive che Agrifratta commercializza provengono da varietà tipiche della zona, raccolte a mano e per mezzo di pettini seguendo la più tipica delle tradizioni pugliesi.
Al momento dell’arrivo in azienda vengono attentamente selezionate e defogliate, prima di essere consegnate, con i propri automezzi, entro dodici ore dalla raccolta.